Oggi cerchiamo di capire insieme perché la curiosità ci attira e perché amiamo così tanto i pettegolezzi.
Negli anni 90' l'economista George Loewenstein ha proposto la "Teoria del divario di informazione e curiosità". Secondo Loewenstein la curiosità facilita l'apprendimento. Quando c'è curiosità, e questa viene soddisfatta, l'informazione viene trasmessa più facilmente.
Cerca di individuare quelle che sono le informazionie le skill più importanti di ciò che offri ai tuoi clienti.
Porziona queste informazioni e cerca di fornire degli "assaggi" di ciò che vuoi trasmettere. Rendi queste piccoli porzioni pubbliche a tutti, se sarai stato efficace riuscirai ad attirare l'attenzione di qualche utente, scatenando la sua curiosità. Da questo momento inizierà il viaggio del cliente verso la scoperta del tuo prodotto o servizio.
Ricordati, non rendere tutte le informazioni pubbliche! cerca di attirare gli utenti sui tuoi canali di vendita, sul sito, sull'e-commerce, sul tuo blog oppure sui tui canali social. E' molto importante porzionare bene le informazioni e capire quale genere di linguaggio può essere il più adatto a ciò che intendi trasmettere.
La curiosità: