Digital Detox

Digital Detox - come cambiano le nostre abitudini nell'era digitale

Il digitale rende sempre più facili le connessioni... Anche quelle lavorative. Si è stimato che, anche se in ferie, oltre il 40% dei lavoratori controlla le e-mail mentre il 20% dichiara di sentirsi in dovere di essere reperibile, tanto da portare in viaggio PC e telefono aziendale. Questo fattore comprende tutte le generazioni per motivazioni diverse: per i Millennial si tratta di rispondere al concetto di flessibilità, mentre per la Generazione X e i Boomer è un’abitudine derivata da un modello pre-impostato di’overworking. Punto a favore gli ultimi entrati nel mondo del lavoro, i GenZ, che invece pongono il work-life balance come priorità.

A prescindere dai motivi che spingono le persone ad essere sempre connesse, anche quando si tratta di lavoro mentre si è in vacanza, è necessario ritrovare un equilibrio per imparare a gestire meglio lo stress e potersi godere le vacanze!

5 consigli per ri(trovare) un equilibrio in vista dell’estate e della pausa lavorativa:

Accogliere la pigrizia: Bisogna imparare a lasciarsi andare in un mondo in cui l’esaltazione della fatica provata dal lavoro determina il grado di successo e denigra il “non fare nulla”. In una simile situazione spesso emerge lo stress-laxing, la manifestazione di un forte stress che arriva proprio nel tempo libero, momento in cui invece dovremmo solo rilassarci.

Coltivare il piacere delle cose belle. Individuare una cosa che ci piace fare ci nutre l’anima, portarla nella nostra quotidianità e trasformarla in un rituale di benessere a cui restare fedeli.

Fissare limiti, sostenibili. Impostare limiti chiari e fattibili tra il lavoro e il tempo libero o quello che vogliamo dedicare a noi stessi è un ottimo esercizio per avere un sano equilibrio tra le nostre varie dimensioni e ruoli.

Praticare il self-care: in vacanza bisogna prendersi cura di sé fisicamente e mentalmente. Viviamo di stimoli ed energie, ricordiamoci quindi di cercarli e ricaricarle.

Delegare e imparare a dire di no. Evitare di cercare di fare tutto da soli, imparando a delegare e dire di no quando necessario è fondamentale per crescere

PARLACI DELLA TUA AZIENDA

OPPURE RACCONTACI IL TUO PROGETTO